venerdì 17 agosto 2012

ANTIPASTO SFIZIOSO

Funghetti di bosco
Ingredienti:uova sode,pomodori rossi tondi,olive,maionese,un po di insalata.
Preparazione:si tagliano le due estremità delle uova sode,per dargli stabilità.Si tagliano a metà i pomodori,si tolgono i semini e si asciugano,poi si mettono capovolti sulle uova.Con la maionese si fanno tanti piccoli puntini sui pomodori.Una volta finiti i funghetti si adagiano sul piatto coperto con le striscioline di insalata e olive.

sabato 11 agosto 2012

ANTIPASTO ESTIVO

Un'altro antipasto estivo molto creativo e fantasioso,e dopo i pinguini Le coccinelle.
Ingredienti:
Pomodorini,olive nere,una baghette,Philadelphia,salmone affumicato,prezzemolo,pepe nero o paté di olive.
Preparazione:
Affettale baghette.Spalma ogni fetta di baghette con la philadelphia e poi disponi un pezzetto di salmone affumicato e, sopra,una foglia di prezzemolo.
Taglia a metà i pomodorini in senso verticale in modo da avere due metà perfette.Taglia un pezzo di pomodorino su uno dei due lati,in modo da poter incastrare sotto l'oliva nera (usare l'immagine come riferimento).Metti meta di pomodorino su ogni fetta di baghette e posiziona l'oliva nera come testa della coccinella.Prendi no stuzzicadente e impregnalo nella philadelphia per disegnare gli occhietti della coccinella sopra l'oliva nera.Per creare le macchie nere sul dorso puoi usare il pepe nero macinato grossolanamente oppure paté di olive (sempre utilizzando lo stuzzicadenti).Buon appetito!!!


ANTIPASTO ESTIVO

Un antipasto molto estivo e molto fresco,e anche molto ma molto originale:I PINGUINI.
Ingredienti:
Olive verdi e nere denocciolate
Philadelphia
Carote
Stuzzicadenti
E per ultimo tantissima pasienza.
Preparazione:
Per ciascun pinguino prendere un oliva,fate un taglio verticale e farcirla con la philadelphia per creare il corpo.Tagliate una fettina di carota dello spessore di 2-3mm.Dalla fettina di carota tagliare un triangolino per il becco, e un triangolino per le zampette.A questo punto prendere un'altra oliva e mettere al suo interno il becco ed ecco pronta la testa del nostro pinguino.
Adesso non vi resta che assemblare il nostro pinguino,prendere tutte le parti (testa,corpo,zampette) assemblarle con lo stuzzicadente,ed ecco pronto il nostro pinguino.


giovedì 9 agosto 2012

LINGUINE ALLE COZZE PICCANTI

Dosi per 4:400gr di linguine,500gr di cozze,300gr di vongole,8 pomodorini,2 spicchi d'aglio,4 peperoncini interi,1 rametto di basilico,1 rametto di prezzemolo,olio extravergine d'oliva,sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate e spazzolate bene le cozze,e lavate le vongole.
In una casseruola mettere a scaldare l'olio con uno spicchio d'aglio,aggiungere il peperoncino e poi le cozze e le vongole.Coprire e lasciare cuocere.
In una padella fate scaldare l'olio con l'aglio quindi unite i pomodori a pezzi,regolate di sale e dopo 5 minuti unite il basilico spezzettato con le mani.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata,mantenendola al dente,scolatela e versatela nella padella,unite il liquido filtrato,i pomodorini aromatizzati e continuate a mantecare a fuoco vivo per far insaporire bene il tutto. Servite immediatamente con una generosa pepata.

martedì 7 agosto 2012

CIAMBELLE DI HOMER SIMPSON

Ingredienti (per una dozzina di ciambelle):
200 ml di latte,1 cubetto di lievito di birra,40 gr di burro,1 uovo,1 cucchiaino di sale,50 gr di zucchero,500 gr di farina,Olio per friggere.
Per la glassa:
Cioccolato al latte,bianco e fondente a tavoletta,coloranti a piacimento(il rosso non può mancare),zuccherini colorati di forme diverse.
Preparazione:
In un pentolino far scaldare il latte,quando è tiepido versarne 50ml (1/4 di bicchiere)in un bicchiere e scioglierci dentro il lievito insieme a 1 cucchiaino di zucchero.Coprire con un piattino e lasciare riposare finché la schiuma che si forma non arriva a toccare il piattino(ci vogliono un 10 minuti).
Nel restante latte tiepido si versa lo zucchero e il burro,mescolando finché quest'ultimo non si scioglie. Versare in una ciotola capiente la farina,fare un buco al centro e versarci i due composti liquidi e durante la lavorazione aggiungere anche l'uovo precedentemente sbattuto con una forchetta e per ultimo un pizzico di sale.Impastare a lungo con le mani e quando il composto sarà omogeneo e senza grumi lo si copre con un panno pulito e lo si lascia lievitare in un luogo tiepido per 2 ore. 
Alla fine del tempo si impasta la massa a mano e la si stende in una sfoglia alta 1 centimetro.La grandezza della ciambella è a vostro piacere.I ritagli di pasta possono essere rimpastati all'infinito in modo da non avere sprechi.Quando tutte le ciambelle saranno pronte le si lasciano lievitare per 1 ora.
Si porta l'olio a temperatura e si friggono le ciambelle( si possono friggere anche più ciambelle alla volta l'importante è che non devono toccarsi) 15 secondi per lato;devono diventare dorate ma non scure.Si appoggiano su della carta assorbente e le si lasciano riposare.
Per la glassa:si lascia sciogliere il cioccolato a bagnomaria e a quello bianco si possono aggiungere i coloranti a piacimento,per esempio con qualche goccia di colorante rosso si può ottenere la classica ciambella rosa di Homer,a piacere si possono anche cospargere di granella di zucchero colorato o qualche goccia di cioccolato;insomma le ciambelle di Homer sono lussuriose per definizione.....quindi più ne ha più ne metta.
Quando le ciambelle sono fredde ci si versa la glassa sopra e si lascia rapprendere il cioccolato (ci vorranno più o meno 2-3 ore)e si possono servire....e vedrete come andranno a ruba!!!

NOTA:i coloranti contengono acqua,e quindi fanno "impazzire" il cioccolato.Niente paura,basta aggiungere una goccia di latte e un pezzettino di burro e mescolare,e vedrete che il cioccolato tornera di nuovo liscio e lucido.

giovedì 2 agosto 2012

CALAMARATA AI FRUTTI DI MARE

Dosi per 4:
400gr di pasta tipo "calamarata",2 calamari,8 gamberoni,500gr di cozze,500gr di vongole,olio extravergine d'oliva,aglio,prezzemolo,peperoncino,4 cucchiai di passata di pomodoro.
Preparazione:
Lavare bene le cozze e le vongole.Tritare aglio,prezzemolo e peperoncino,mettere tutto in una padella con l'olio e far soffriggere per qualche minuto,poi aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per qualche minuto.Aggiungere i calamari puliti e tagliati ad anelli e tenere sul fuoco fino alla cottura dei calamari.Poco prima di cuocere la pasta aggiungere i gamberoni,le cozze e le vongole,coprire e far cuocere finché si saranno aperte tutte le cozze e le vongole.Nel frattempo cuocere la pasta,scolarla al dente e farla saltare in padella per farla insaporire con il sugo al pesce. 

CALAMARATA CON CALAMARI

Dosi per 4 persone.
400gr di pasta tipo "calamarata",1 spicchio d'aglio,600gr di calamari,4 cucchiai di olio extravergine d'oliva,pepe q.b,1 peperoncino,300gr di pomodorini ciliegia,2 cucchiai di prezzemolo tritato,sale,1/2 bicchiere di vino bianco.
Preparazione:
Lavare e pulire bene i calamari e tagliarli ad anelli di dimensioni simili alla pasta. lavare i pomodorini e tagliarli in 4 parti.In una padella capiente versare l'olio e unite l'aglio e il peperoncino tritato.Aggiungere i calamari e lasciateli rosolare per qualche minuto,po sfumate con il vino.Quando sarà evaporato,aggiungere i pomodorini tagliati,salate e lasciate cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti.Quando il sugo sarà pronto aggiungere il prezzemolo tritato.Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente,quindi incorporatela al sugo di calamari e amalgamate bene il tutto;quindi rimpiattatela e buon appetito.

martedì 31 luglio 2012

RISOTTO DEGLI INNAMORATI

Il risotto degli innamorati è una gustosa ricetta molto particolare indicata per una cenetta romantica di San Valentino,per l'appunto la festa dell'innamorati
Dosi per due persone:.
Per il risotto:

Brodo di pesce 1/2 litro,Burro 10 gr,1/2 cipolla,2 cucchiai di olio di oliva,la punt di un cucchiaino di peperoncino piccante,160gr di riso carnaroli,sale q.b,1 bicchiere di vino bianco.
 Per il sugo ai gamberetti:una noce di burro,1/2 cipolla,1 bicchierino(40 ml)di cognac (o brandy),300gr di gamberetti e gamberi già puliti,2 cucchiai di olio di oliva,100ml di panna fresca,4 cucchiai di salsa di pomodoro,sale q.b,2 rametti di timo fresco.

PREPARAZIONE

Mettete sul fuoco una casseruola con due cucchiai d’olio ed un po’ di burro e fate imbiondire ½ cipolla insieme a qualche fogliolina di timo fresco.
Aggiungete quindi i gamberetti sgusciati e lasciate rosolare il tutto per qualche minuto mescolando.

A metà cottura aggiungete il cognac, fatelo evaporare e aggiustate di sale continuando a mescolare; aggiungete ora il pomodoro la panna mescolate fino ad ottenere un sughetto dal colore rosato, quindi spegnete il fuoco.
Mettete ora il sugo ai gamberetti da parte, ed occupatevi della preparazione del risotto.
In una casseruola abbastanza capiente, mettete il resto dell’olio, il burro e ½ cipolla tritata quindi fatela imbiondire ed aggiungete il riso, che farete tostare. Bagnate il riso con il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco vivace; aggiungete poi, poco alla volta, il brodo di pesce, fino ad arrivare a cottura ultimata.

Poco prima della fine della cottura, aggiungete il peperoncino unite i gamberetti e terminate la cottura.
Togliete il tutto dal fuoco, aggiungete qualche fogliolina di timo fresco, aggiustate il risotto di sale, date un'ulteriore mescolata e servite!

■ CONSIGLIO
Per dare un tocco di sapore più particolare al vostro piatto, potete sostituire il timo con l’erba cipollina, più intensa.
Se volete preparare questo piatto per la cenetta romantica di San Valentino, ecco un consiglio sfizioso per decorare il vostro risotto: prendete un pezzo di carta forno e disegnateci sopra un cuore semplice o trafitto da una freccia; con uno stuzzicadenti, bucherellatelo seguendo la forma del disegno e versateci sopra un po’ di peperoncino rosso; avrete così ottenuto un grazioso cuore sul vostro risotto!
La spolverata di peperoncino rosso piccante,inoltre,è il tocco finale che vi garantirà un piacevole dopo cena all'insegna della passione e dell'amore.

venerdì 27 luglio 2012

TORTA CON CREMA DI LIMONI DI SORRENTO

Torta con crema di limoni di Sorrento
INGREDIENTI:
Per la base:300 g zucchero
300 g farina per dolci
3 uova
1 bicchiere di plastica di olio di girasole
1 bicchiere di plastica di latte
1 e  ½ limoni di Sorrento* spremuto
 la parte gialla di tutta la scorza di limone
1 pizzico di sale

1 bustina lievito per dolci
1 bustina di vanillina 


Per la crema al limone:
1 e  ½ limoni di Sorrento* spremuto scorza del limone
30 g di maizena o fecola di patate
1 bicchiere di plastica di acqua
160 g zucchero 

un pizzico di sale

Per la glassa(facoltativa):
150- 200 g di zucchero a velo (dipende da quanta ne vuoi mettere)
un po’ d’acqua 
gocce di limone

Procedimento:
La base:
Accendi il forno statico a 180°.
Imburra uno stampo (a cerniera sarebbe meglio) di 24-26 cm. di diametro. Cospargi di pane grattugiato o farina.

Trita con un mini robot da cucina la scorza di limone con 3 cucchiai di zucchero preso dai 300 grammi.
In una capiente terrina (oppure in un robot da cucina) monta le uova con il restante zucchero, aggiungi i semini di vaniglia, il sale e la scorza di limone.
Con una spatola o una frusta a mano (oppure continua ad usare il robot) unisci il latte, l’olio e il succo di limone*. 
 Incorpora la farina e il lievito setacciati.
Cuoci a 180° per circa 40-50 minuti (dipende dal forno). Fai la prova stecchino e se si dovesse colorire troppo copri con un foglio d'alluminio.
Intanto che si raffredda prepara la crema di limone.
Crema al limone:
Trita la scorza di limone (in parte o tutta a tua scelta) con 3 cucchiaiate di zucchero.
In una casseruola mescola la maizena o la fecola di patate con lo zucchero restante e il limone grattugiato e un pizzico di sale. Aggiungi a filo l'acqua, il succo di limone e, se sono avanzate, le scorzette di limone. Cuoci a fuoco lento fino a che la crema non si sarà addensata. Assaggia, senza scottarti, se lo zucchero è sufficiente. Se hai messo le scorzette toglile.
Quando la torta si sarà raffreddata dividila in due strati, farcisci la base con la crema di limone e copri con l'altro strato.
Se ti piace prepara la glassa: unisci allo zucchero a velo un cucchiaio d’acqua alla volta. Mescola con una frusta a mano, infine aggiungi qualche goccia di limone.
Oppure spolverizza con lo zucchero a velo.
*Se non trovi i limoni di Sorrento oppure di Amalfi, eccetera… puoi (naturalmente) usare limoni non trattati. 
Assaggio: La base della torta è buonissima anche da sola... profumatissima e sofficissima!
Con lo stampo di 24 centimetri mi è venuta bella alta. La prossima volta provo con 26 cm.
La crema è leggera, mi piace... molto "fresca", anche se ho una preferenza (soggettiva) per la crema di limoni fatta anche con le uova e il burro.
Grazie!

lunedì 23 luglio 2012

Aperitivo Afrodisiaco per San Valentino



Aperitivo Afrodisiaco per San Valentino 
Volete stuzzicare il vostro partner?
Provate questo aperitivo,con le fragole fondenti e il cocktail all'arancia.Fragole e cioccolato sono un binomio sexy e goloso e per San Valentino non possono mancare,e se vi piacciono potete sempre farle tutte le volte che vorrete organizzare una speciale seratina a due.E' una ricetta molto semplice e molto apprezzata.


Ingredienti:
Scorza d'arancia
Cioccolato fondente 100 gr
Fragole 150 gr
Uva sultanina/uvetta uva secca: 2 cucchiai
Zucchero: 1 cucchiaio
Succo d'arancia
Liquore al mandarino
Liquore al miele


Preparazione:
Lavate le fragole e poi asciugatele con la carta da cucina. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e poi immergetevi le fragole per tre quarti lasciando scoperta la parte con il picciolo, man mano appoggiatele sulla carta da forno e fatele asciugare.
Nel frattempo preparate il cocktail all'arancia, mettete l'uvetta sultanina in una ciotolina con un po' di succo d'arancia per farla rinvenire, considerate circa 20 minuti. Sbollentate 4 filetti di scorza d'arancia e poi caramellateli in una padella antiaderente con lo zucchero.
Mescolate il liquore al miele con quello al mandarino, mettetelo in due bicchieri da cocktail e aggiungete il succo d'arancia filtrato, decorate con l'uvetta e le scorze d'arancia caramellate.
Servite le fragole al cioccolato con il cocktail all'arancia.

Come apparecchiare la tavola per una cena romantica......idee pratiche e molto carine!!!
Chi ha detto che apparecchiare la tavola per una cena romantica bisogna aspettare per forza San Valentino??? Per gli innamorati qualsiasi occasione per festeggiare l'amato o l'amata è qualcosa di romantico:festeggiare il primo incontro,il primo bacio,il primo anniversario,e così via. davvero tanti i pretesti! Scopriamo insieme alcuni consigli per realizzare una tavola romantica davvero unica e speciale,una tavola da sogno.Trasformate una cena per 2 persone in una serata indimenticabile........

1) Nascondete delle piccole sorprese.....tra un piatto e l'altro,dentro il tovagliolo,sotto il bicchiere..... nascondete dei piccoli biglietti con scritti brani di poesie d'amore;in questo modo,man mano che la vostra cena procede il vostro amato troverà un nuovo messaggio d'amore.

2) Colori si ma con moderazione.......E' molto importante coordinare i colori,ma è bene non esagerare con il rosso (l'effetto dopo potrebbe risultare troppo natalizio).Potrebbe andar bene una tovaglia e i tovaglioli bianchi con qualche dettaglio rosso (per esempio un nastro di raso rosso che chiude il tovagliolo). Si potrebbe osare con dei piatti di carta con fantasie divertenti,o con un servizio colorato e informale (i colori neutri come grigio,nero,beige e marrone saranno elegantissimi).

3) Usate piatti più grandi possibili,anche per il primo (sempre che non sia una minestra);in questo modo la porzione-non esagerata,anzi!-lascerà spazio anche a guarnizioni romantiche (qualche petalo di rose,ecc).

4) A tavola evitate un tappeto di briciole di pane,sarebbe una cosa poco romantica,non credete? Quindi evitate il pane formato maxi. Ponete vicino al piatto da portata un piccolo cestino per il pane (se non lo avete o volete osare con un idea più originale,usate un tovagliolo chiuso con un nastro rosso) con dei piccoli panini che possano essere mangiati in un boccone (anche a forma di cuore) e quadratini di focaccia e schiacciatina.

5) Dato che la cena romantica è per due persone il segnaposto non è proprio indispensabile....tuttavia è un modo per far capire al vostro ospite che il suo arrivo era atteso. Vietato scrivere il nome sarebbe troppo ridicolo visto che si è in due,usate dei piccoli oggetti che parlano di voi. Una penna,una foto,un gioiello,un soprammobile....qualunque cosa sia pensata e associata all'altra persona.

6) Non apparecchiate la tavola con 200 coltelli e 700 forchette,anzi cambiate le posate dopo ogni portata e prevedete un dessert da mangiare con le mani,risulterà molto sensuale.......

7) Un buon modo per rompere il ghiaccio? Prevedete un piccolo antipasto da mangiare con le bacchette...sono un particolare insolito per arricchire la tavola,e se non sapete usarle molto bene sarà divertente "tentare".

8) Le candele rosse sono molto romantiche,ma anche molto profumate. Gli aromi troppo forti sono da evitare,perché si può mischiare all'odore della cena e potrebbe risultare un po nauseante. Si possono usare anche le candele piccole da mettere sparse sulla tavola e risulteranno molto romantiche.

9) I fiori rimangono il must per una tavola romantica.Le rose rosse sono un classico che non va mai fuori moda,e se volete essere un po originali potete usare solo i boccioli e inserirli in piccoli bicchierini da liquore. potranno diventare così dei bellissimi segnaposto. anche i petali dei fiori semplicemente sparsi sulla tavola sono perfetti per creare un'atmosfera speciale.

10) Preparate una playlist apposta per la serata. Attenzione,deve essere musica piacevole ma non deve distrarre dalla conversazione,e soprattutto non troppo romantiche. Potete anche preparare un cd con la playlist della serata da regalare al vostro partner a fine cena,riascoltandolo ripenserà alla cena!!!

11) Se poi amate il fai da te potete divertirvi a decorare la tavola con dei materiali di riciclo;i vasetti di vetro delle conserve possono trasformarsi in vasi decorati a decoupage da utilizzare come centrotavola,dai cartoncini potete ritagliare dei cuori su cui scrivere il menù della serata.

12) Infine non dimenticate il menù della serata.Vi potete ispirare ai piatti preferiti del vostro partner oppure preparare delle ricette afrodisiache.Ma soprattutto cercate di rendere speciali i vostri piatti non solo al gusto ma anche alla vista.