venerdì 27 luglio 2012

TORTA CON CREMA DI LIMONI DI SORRENTO

Torta con crema di limoni di Sorrento
INGREDIENTI:
Per la base:300 g zucchero
300 g farina per dolci
3 uova
1 bicchiere di plastica di olio di girasole
1 bicchiere di plastica di latte
1 e  ½ limoni di Sorrento* spremuto
 la parte gialla di tutta la scorza di limone
1 pizzico di sale

1 bustina lievito per dolci
1 bustina di vanillina 


Per la crema al limone:
1 e  ½ limoni di Sorrento* spremuto scorza del limone
30 g di maizena o fecola di patate
1 bicchiere di plastica di acqua
160 g zucchero 

un pizzico di sale

Per la glassa(facoltativa):
150- 200 g di zucchero a velo (dipende da quanta ne vuoi mettere)
un po’ d’acqua 
gocce di limone

Procedimento:
La base:
Accendi il forno statico a 180°.
Imburra uno stampo (a cerniera sarebbe meglio) di 24-26 cm. di diametro. Cospargi di pane grattugiato o farina.

Trita con un mini robot da cucina la scorza di limone con 3 cucchiai di zucchero preso dai 300 grammi.
In una capiente terrina (oppure in un robot da cucina) monta le uova con il restante zucchero, aggiungi i semini di vaniglia, il sale e la scorza di limone.
Con una spatola o una frusta a mano (oppure continua ad usare il robot) unisci il latte, l’olio e il succo di limone*. 
 Incorpora la farina e il lievito setacciati.
Cuoci a 180° per circa 40-50 minuti (dipende dal forno). Fai la prova stecchino e se si dovesse colorire troppo copri con un foglio d'alluminio.
Intanto che si raffredda prepara la crema di limone.
Crema al limone:
Trita la scorza di limone (in parte o tutta a tua scelta) con 3 cucchiaiate di zucchero.
In una casseruola mescola la maizena o la fecola di patate con lo zucchero restante e il limone grattugiato e un pizzico di sale. Aggiungi a filo l'acqua, il succo di limone e, se sono avanzate, le scorzette di limone. Cuoci a fuoco lento fino a che la crema non si sarà addensata. Assaggia, senza scottarti, se lo zucchero è sufficiente. Se hai messo le scorzette toglile.
Quando la torta si sarà raffreddata dividila in due strati, farcisci la base con la crema di limone e copri con l'altro strato.
Se ti piace prepara la glassa: unisci allo zucchero a velo un cucchiaio d’acqua alla volta. Mescola con una frusta a mano, infine aggiungi qualche goccia di limone.
Oppure spolverizza con lo zucchero a velo.
*Se non trovi i limoni di Sorrento oppure di Amalfi, eccetera… puoi (naturalmente) usare limoni non trattati. 
Assaggio: La base della torta è buonissima anche da sola... profumatissima e sofficissima!
Con lo stampo di 24 centimetri mi è venuta bella alta. La prossima volta provo con 26 cm.
La crema è leggera, mi piace... molto "fresca", anche se ho una preferenza (soggettiva) per la crema di limoni fatta anche con le uova e il burro.
Grazie!

Nessun commento:

Posta un commento