Funghetti di bosco
Ingredienti:uova sode,pomodori rossi tondi,olive,maionese,un po di insalata.
Preparazione:si tagliano le due estremità delle uova sode,per dargli stabilità.Si tagliano a metà i pomodori,si tolgono i semini e si asciugano,poi si mettono capovolti sulle uova.Con la maionese si fanno tanti piccoli puntini sui pomodori.Una volta finiti i funghetti si adagiano sul piatto coperto con le striscioline di insalata e olive.
Il giardino segreto
venerdì 17 agosto 2012
sabato 11 agosto 2012
ANTIPASTO ESTIVO
Un'altro antipasto estivo molto creativo e fantasioso,e dopo i pinguini Le coccinelle.
Ingredienti:
Pomodorini,olive nere,una baghette,Philadelphia,salmone affumicato,prezzemolo,pepe nero o paté di olive.
Preparazione:
Affettale baghette.Spalma ogni fetta di baghette con la philadelphia e poi disponi un pezzetto di salmone affumicato e, sopra,una foglia di prezzemolo.
Taglia a metà i pomodorini in senso verticale in modo da avere due metà perfette.Taglia un pezzo di pomodorino su uno dei due lati,in modo da poter incastrare sotto l'oliva nera (usare l'immagine come riferimento).Metti meta di pomodorino su ogni fetta di baghette e posiziona l'oliva nera come testa della coccinella.Prendi no stuzzicadente e impregnalo nella philadelphia per disegnare gli occhietti della coccinella sopra l'oliva nera.Per creare le macchie nere sul dorso puoi usare il pepe nero macinato grossolanamente oppure paté di olive (sempre utilizzando lo stuzzicadenti).Buon appetito!!!
Ingredienti:
Pomodorini,olive nere,una baghette,Philadelphia,salmone affumicato,prezzemolo,pepe nero o paté di olive.
Preparazione:
Affettale baghette.Spalma ogni fetta di baghette con la philadelphia e poi disponi un pezzetto di salmone affumicato e, sopra,una foglia di prezzemolo.
Taglia a metà i pomodorini in senso verticale in modo da avere due metà perfette.Taglia un pezzo di pomodorino su uno dei due lati,in modo da poter incastrare sotto l'oliva nera (usare l'immagine come riferimento).Metti meta di pomodorino su ogni fetta di baghette e posiziona l'oliva nera come testa della coccinella.Prendi no stuzzicadente e impregnalo nella philadelphia per disegnare gli occhietti della coccinella sopra l'oliva nera.Per creare le macchie nere sul dorso puoi usare il pepe nero macinato grossolanamente oppure paté di olive (sempre utilizzando lo stuzzicadenti).Buon appetito!!!
ANTIPASTO ESTIVO
Un antipasto molto estivo e molto fresco,e anche molto ma molto originale:I PINGUINI.
Ingredienti:
Olive verdi e nere denocciolate
Philadelphia
Carote
Stuzzicadenti
E per ultimo tantissima pasienza.
Preparazione:
Per ciascun pinguino prendere un oliva,fate un taglio verticale e farcirla con la philadelphia per creare il corpo.Tagliate una fettina di carota dello spessore di 2-3mm.Dalla fettina di carota tagliare un triangolino per il becco, e un triangolino per le zampette.A questo punto prendere un'altra oliva e mettere al suo interno il becco ed ecco pronta la testa del nostro pinguino.
Adesso non vi resta che assemblare il nostro pinguino,prendere tutte le parti (testa,corpo,zampette) assemblarle con lo stuzzicadente,ed ecco pronto il nostro pinguino.
Ingredienti:
Olive verdi e nere denocciolate
Philadelphia
Carote
Stuzzicadenti
E per ultimo tantissima pasienza.
Preparazione:
Per ciascun pinguino prendere un oliva,fate un taglio verticale e farcirla con la philadelphia per creare il corpo.Tagliate una fettina di carota dello spessore di 2-3mm.Dalla fettina di carota tagliare un triangolino per il becco, e un triangolino per le zampette.A questo punto prendere un'altra oliva e mettere al suo interno il becco ed ecco pronta la testa del nostro pinguino.
Adesso non vi resta che assemblare il nostro pinguino,prendere tutte le parti (testa,corpo,zampette) assemblarle con lo stuzzicadente,ed ecco pronto il nostro pinguino.
giovedì 9 agosto 2012
LINGUINE ALLE COZZE PICCANTI
Dosi per 4:400gr di linguine,500gr di cozze,300gr di vongole,8 pomodorini,2 spicchi d'aglio,4 peperoncini interi,1 rametto di basilico,1 rametto di prezzemolo,olio extravergine d'oliva,sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate e spazzolate bene le cozze,e lavate le vongole.
In una casseruola mettere a scaldare l'olio con uno spicchio d'aglio,aggiungere il peperoncino e poi le cozze e le vongole.Coprire e lasciare cuocere.
In una padella fate scaldare l'olio con l'aglio quindi unite i pomodori a pezzi,regolate di sale e dopo 5 minuti unite il basilico spezzettato con le mani.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata,mantenendola al dente,scolatela e versatela nella padella,unite il liquido filtrato,i pomodorini aromatizzati e continuate a mantecare a fuoco vivo per far insaporire bene il tutto. Servite immediatamente con una generosa pepata.
Preparazione:
Lavate e spazzolate bene le cozze,e lavate le vongole.
In una casseruola mettere a scaldare l'olio con uno spicchio d'aglio,aggiungere il peperoncino e poi le cozze e le vongole.Coprire e lasciare cuocere.
In una padella fate scaldare l'olio con l'aglio quindi unite i pomodori a pezzi,regolate di sale e dopo 5 minuti unite il basilico spezzettato con le mani.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata,mantenendola al dente,scolatela e versatela nella padella,unite il liquido filtrato,i pomodorini aromatizzati e continuate a mantecare a fuoco vivo per far insaporire bene il tutto. Servite immediatamente con una generosa pepata.
martedì 7 agosto 2012
CIAMBELLE DI HOMER SIMPSON
Ingredienti (per una dozzina di ciambelle):
200 ml di latte,1 cubetto di lievito di birra,40 gr di burro,1 uovo,1 cucchiaino di sale,50 gr di zucchero,500 gr di farina,Olio per friggere.
Per la glassa:
Cioccolato al latte,bianco e fondente a tavoletta,coloranti a piacimento(il rosso non può mancare),zuccherini colorati di forme diverse.
Preparazione:
In un pentolino far scaldare il latte,quando è tiepido versarne 50ml (1/4 di bicchiere)in un bicchiere e scioglierci dentro il lievito insieme a 1 cucchiaino di zucchero.Coprire con un piattino e lasciare riposare finché la schiuma che si forma non arriva a toccare il piattino(ci vogliono un 10 minuti).
Nel restante latte tiepido si versa lo zucchero e il burro,mescolando finché quest'ultimo non si scioglie. Versare in una ciotola capiente la farina,fare un buco al centro e versarci i due composti liquidi e durante la lavorazione aggiungere anche l'uovo precedentemente sbattuto con una forchetta e per ultimo un pizzico di sale.Impastare a lungo con le mani e quando il composto sarà omogeneo e senza grumi lo si copre con un panno pulito e lo si lascia lievitare in un luogo tiepido per 2 ore.
Alla fine del tempo si impasta la massa a mano e la si stende in una sfoglia alta 1 centimetro.La grandezza della ciambella è a vostro piacere.I ritagli di pasta possono essere rimpastati all'infinito in modo da non avere sprechi.Quando tutte le ciambelle saranno pronte le si lasciano lievitare per 1 ora.
Si porta l'olio a temperatura e si friggono le ciambelle( si possono friggere anche più ciambelle alla volta l'importante è che non devono toccarsi) 15 secondi per lato;devono diventare dorate ma non scure.Si appoggiano su della carta assorbente e le si lasciano riposare.
Per la glassa:si lascia sciogliere il cioccolato a bagnomaria e a quello bianco si possono aggiungere i coloranti a piacimento,per esempio con qualche goccia di colorante rosso si può ottenere la classica ciambella rosa di Homer,a piacere si possono anche cospargere di granella di zucchero colorato o qualche goccia di cioccolato;insomma le ciambelle di Homer sono lussuriose per definizione.....quindi più ne ha più ne metta.
Quando le ciambelle sono fredde ci si versa la glassa sopra e si lascia rapprendere il cioccolato (ci vorranno più o meno 2-3 ore)e si possono servire....e vedrete come andranno a ruba!!!
NOTA:i coloranti contengono acqua,e quindi fanno "impazzire" il cioccolato.Niente paura,basta aggiungere una goccia di latte e un pezzettino di burro e mescolare,e vedrete che il cioccolato tornera di nuovo liscio e lucido.
Per la glassa:si lascia sciogliere il cioccolato a bagnomaria e a quello bianco si possono aggiungere i coloranti a piacimento,per esempio con qualche goccia di colorante rosso si può ottenere la classica ciambella rosa di Homer,a piacere si possono anche cospargere di granella di zucchero colorato o qualche goccia di cioccolato;insomma le ciambelle di Homer sono lussuriose per definizione.....quindi più ne ha più ne metta.
Quando le ciambelle sono fredde ci si versa la glassa sopra e si lascia rapprendere il cioccolato (ci vorranno più o meno 2-3 ore)e si possono servire....e vedrete come andranno a ruba!!!
NOTA:i coloranti contengono acqua,e quindi fanno "impazzire" il cioccolato.Niente paura,basta aggiungere una goccia di latte e un pezzettino di burro e mescolare,e vedrete che il cioccolato tornera di nuovo liscio e lucido.
giovedì 2 agosto 2012
CALAMARATA AI FRUTTI DI MARE
Dosi per 4:
400gr di pasta tipo "calamarata",2 calamari,8 gamberoni,500gr di cozze,500gr di vongole,olio extravergine d'oliva,aglio,prezzemolo,peperoncino,4 cucchiai di passata di pomodoro.
Preparazione:
Lavare bene le cozze e le vongole.Tritare aglio,prezzemolo e peperoncino,mettere tutto in una padella con l'olio e far soffriggere per qualche minuto,poi aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per qualche minuto.Aggiungere i calamari puliti e tagliati ad anelli e tenere sul fuoco fino alla cottura dei calamari.Poco prima di cuocere la pasta aggiungere i gamberoni,le cozze e le vongole,coprire e far cuocere finché si saranno aperte tutte le cozze e le vongole.Nel frattempo cuocere la pasta,scolarla al dente e farla saltare in padella per farla insaporire con il sugo al pesce.
400gr di pasta tipo "calamarata",2 calamari,8 gamberoni,500gr di cozze,500gr di vongole,olio extravergine d'oliva,aglio,prezzemolo,peperoncino,4 cucchiai di passata di pomodoro.
Preparazione:
Lavare bene le cozze e le vongole.Tritare aglio,prezzemolo e peperoncino,mettere tutto in una padella con l'olio e far soffriggere per qualche minuto,poi aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per qualche minuto.Aggiungere i calamari puliti e tagliati ad anelli e tenere sul fuoco fino alla cottura dei calamari.Poco prima di cuocere la pasta aggiungere i gamberoni,le cozze e le vongole,coprire e far cuocere finché si saranno aperte tutte le cozze e le vongole.Nel frattempo cuocere la pasta,scolarla al dente e farla saltare in padella per farla insaporire con il sugo al pesce.
CALAMARATA CON CALAMARI
Dosi per 4 persone.
400gr di pasta tipo "calamarata",1 spicchio d'aglio,600gr di calamari,4 cucchiai di olio extravergine d'oliva,pepe q.b,1 peperoncino,300gr di pomodorini ciliegia,2 cucchiai di prezzemolo tritato,sale,1/2 bicchiere di vino bianco.
Preparazione:
Lavare e pulire bene i calamari e tagliarli ad anelli di dimensioni simili alla pasta. lavare i pomodorini e tagliarli in 4 parti.In una padella capiente versare l'olio e unite l'aglio e il peperoncino tritato.Aggiungere i calamari e lasciateli rosolare per qualche minuto,po sfumate con il vino.Quando sarà evaporato,aggiungere i pomodorini tagliati,salate e lasciate cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti.Quando il sugo sarà pronto aggiungere il prezzemolo tritato.Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente,quindi incorporatela al sugo di calamari e amalgamate bene il tutto;quindi rimpiattatela e buon appetito.
400gr di pasta tipo "calamarata",1 spicchio d'aglio,600gr di calamari,4 cucchiai di olio extravergine d'oliva,pepe q.b,1 peperoncino,300gr di pomodorini ciliegia,2 cucchiai di prezzemolo tritato,sale,1/2 bicchiere di vino bianco.
Preparazione:
Lavare e pulire bene i calamari e tagliarli ad anelli di dimensioni simili alla pasta. lavare i pomodorini e tagliarli in 4 parti.In una padella capiente versare l'olio e unite l'aglio e il peperoncino tritato.Aggiungere i calamari e lasciateli rosolare per qualche minuto,po sfumate con il vino.Quando sarà evaporato,aggiungere i pomodorini tagliati,salate e lasciate cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti.Quando il sugo sarà pronto aggiungere il prezzemolo tritato.Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente,quindi incorporatela al sugo di calamari e amalgamate bene il tutto;quindi rimpiattatela e buon appetito.
Iscriviti a:
Post (Atom)